Share Icon Health Study Area: Cardiovascular Disease Chevron Icon Health Study Area: Genitourinary For Patients Health Study Area: Lung Cancer Page Icon Phone Icon For Caregivers Health Study Area: AutoImmune Disease Health Study Area: Melanoma Location Icon Print YouTube Icon For Parents Health Study Area: Lung Cancer Print Created with Sketch. Help Icon Green Check Icon Search Icon Instagram Created with sketchtool. Direction Arrow Icon Error Icon For Parents Health Study Area: Blood Cancer Help Icon Health Study Area: NASH Gender Both Bookmark Icon Health Study Area: Melanoma Created with Sketch. Glossary Print Health Study Area: Blood Cancer Health Study Area: Genitourinary Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Mobile Menu Icon Created with Sketch. Health Study Area: Cardiovascular Disease Health Study Area: Women's Cancer Communities Map Icon Created with Sketch. For Caregivers Health Study Area: Fibrosis Health Study Area: AutoImmune Disease FAQs Health Study Area: Head and Neck Cancer Created with Sketch. For Clinicians Chevron Right Icon Gender Female Health Study Area: Breast Cancer Direction Arrow Icon Gender Both Right Arrow Icon LinkedIn Icon Green Check Icon Gender Male Health Study Area: Fibrosis For Patients Twitter Icon Email Icon Facebook Icon Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Health Study Area: Head and Neck Cancer For Clinicians External Link Icon
Cerca in Study Connect

Recruiting

Studio volto a valutare luspatercept in partecipanti con sindrome mielodisplastica a basso rischio - CA056-1060

Aggiornato: 17 dicembre, 2024   |   ClinicalTrials.gov

Stampa il riassunto

STAI PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE QUESTA SPERIMENTAZIONE?
Stampa questa pagina e la guida alla sperimentazione da utilizzare come supporto nel colloquio con il tuo medico
Utilizza la guida alla sperimentazione per esplorare il processo di partecipazione a una sperimentazione clinica. Cerca di comprendere i fattori chiave da considerare prima di decidere e pensa alle domande da porre al team di professionisti sanitari che sono coinvolti nella conduzione dello studio.

Dettagli della sperimentazione

  • Fase 3

    Fase

  • Sesso

  • 18+

    Fascia d'età

  • 45

    Sede/i

  • Recruiting

Opzioni di trattamento

Bracci dello studio
TERAPIA ASSEGNATA
Sperimentale: Coorte 1: naïve agli agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA)
Farmaco: Luspatercept
Sperimentale: Coorte 2: recidivanti o refrattari in trattamento con ESA
Farmaco: Luspatercept

Principali criteri di idoneità

Criteri di inclusione: - Il/La partecipante presenta una diagnosi documentata di sindrome mielodisplastica (SMD) secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha soddisfatto la classificazione del Sistema di punteggio prognostico internazionale rivisto (International Prognostic Scoring System-Revised, IPSS-R) di malattia a rischio molto basso, basso o intermedio. - Il/La partecipante presenta un punteggio pari a 0, 1 o 2 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG). - Il/La partecipante deve essere sottoposto/a a trasfusioni di globuli rossi secondo i criteri dello studio. Criteri di esclusione: - Il/La partecipante presenta anemia clinicamente significativa nota dovuta a carenza di ferro, vitamina B12 o folato, oppure anemia emolitica autoimmune o ereditaria o sanguinamento gastrointestinale . - Il/La partecipante è stato/a precedentemente sottoposto/a a un trapianto allogenico o autologo di cellule staminali. - Il/La partecipante presenta anamnesi o diagnosi nota di leucemia mieloide acuta (LMA). - Partecipante con ipertensione non controllata. Si applicano altri criteri di inclusione/esclusione definiti dal protocollo

Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche

Hai domande? Invia una e-mail

Hai domande?
Invia una e-mail