Active, Not Recruiting
Studio sulla sicurezza di CC-93538 in partecipanti adulti e adolescenti affetti da esofagite eosinofila - CC-93538-EE-002
Aggiornato:
25 novembre, 2024
|
ClinicalTrials.gov
Fase
Sesso
Fascia d'età
Active, Not Recruiting
Criteri di inclusione: - Previa inclusione nel precedente studio clinico CC-93538-EE-001 e: 1. Il soggetto ha manifestato una grave riacutizzazione dell’EoE che ha richiesto un intervento endoscopico e/o una terapia di soccorso concomitante durante la fase di induzione e ha completato la Settimana 24 della fase di induzione; OPPURE 2. Il soggetto ha completato la fase di induzione e non è idoneo all’ingresso nella fase di mantenimento per motivi diversi da una grave riacutizzazione dell’EoE; OPPURE 3. Il soggetto ha manifestato una grave riacutizzazione dell’EoE che ha richiesto un intervento endoscopico e/o una terapia di soccorso concomitante durante la fase di mantenimento e ha completato la Settimana 48 della fase di mantenimento; OPPURE 4. Il soggetto ha completato la Settimana 48 della fase di mantenimento - OPPURE Il soggetto deve aver partecipato allo studio CC-93538-DDI-001 e completato le valutazioni fino alla visita di fine trattamento - Ha dimostrato una conformità complessiva ≥80% e ≤120% alla somministrazione del prodotto sperimentale necessaria durante gli studi precedenti. - Non ha interrotto definitivamente il prodotto sperimentale nei precedenti studi e/o non ha manifestato alcun evento avverso clinicamente significativo correlato al prodotto sperimentale che precluderebbe un’ulteriore somministrazione a giudizio dello sperimentatore. - Le donne in età fertile devono presentare un test di gravidanza negativo prima della prima dose di CC-93538 in aperto e accettare di adottare un metodo contraccettivo altamente efficace (definito nel precedente studio) fino a 5 mesi dopo l’ultima dose di CC-93538 in aperto. Criteri di esclusione: - Evidenza clinica o endoscopica di altre malattie o condizioni che potrebbero compromettere o confondere la valutazione dei sintomi istologici, endoscopici o clinici in questo studio. - Presenza di infezione attiva da Helicobacter pylori o varici esofagee. - Evidenza di immunosoppressione o assunzione di farmaci immunosoppressori sistemici o immunomodulanti entro 5 emivite del farmaco prima dello studio di estensione in aperto (OLE) del Giorno 1. L’uso di questi agenti è vietato durante lo studio. - Trattamento con immunoterapia orale o sublinguale entro 6 mesi dal Giorno 1 dell’OLE. L’uso di questi agenti è vietato durante lo studio. - Aver ricevuto un prodotto sperimentale, diverso da quello somministrato nello studio CC-93538-EE-001 o CC-93538-DDI-001, entro 5 emivite prima del Giorno 1 dell’OLE (include il prodotto sperimentale ricevuto durante una sperimentazione interventistica sul COVID-19). I soggetti vaccinati con un vaccino sperimentale anti-COVID-19 durante lo studio C-93538-EE-001 o CC-93538-DDI-001 non sono idonei, a meno che non siano consentiti previo consulto con il medico della sperimentazione clinica. - Aver ricevuto un vaccino vivo attenuato entro un mese prima del Giorno 1 dell’OLE; o previsione della necessità di un vaccino vivo attenuato in qualsiasi momento durante il corso di questo studio. - Qualsiasi malattia che possa influire sulla conduzione del protocollo o sull’interpretazione dei risultati dello studio o che metterebbe un paziente a rischio qualora partecipasse allo studio (ad es. colite, celiachia, disturbo mendeliano associato all’EoE, asma grave non controllata, infezione che causa eosinofilia, sindrome ipereosinofila o condizione cardiovascolare o malattia neurologica o psichiatrica che potrebbe compromettere la capacità del partecipante di documentare accuratamente i sintomi dell’EoE; neoplasia maligna di nuova diagnosi, malattia linfoproliferativa o anomalia di laboratorio clinicamente significativa). - Infezione parassitaria/elmintica attiva o sospette infezioni parassitarie/elmintiche o infezione cronica (epatite virale, tubercolosi o HIV) - Anamnesi di anafilassi idiopatica o reazione immunologica maggiore a un agente contenente immunoglobuline G; o qualsiasi ipersensibilità nota a qualsiasi ingrediente di CC-93538. - Soggetti di sesso femminile in gravidanza o in fase di allattamento al seno.
Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche