Recruiting
Studio di relatlimab più nivolumab in combinazione con chemioterapia rispetto a nivolumab in combinazione con chemioterapia come trattamento di prima linea per partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) di stadio IV o recidivante - CA224-104
Aggiornato:
23 maggio, 2023
|
ClinicalTrials.gov
Stampa il riassunto
Dettagli della sperimentazione
Fase
Sesso
Fascia d'età
Sede/i
Recruiting
Opzioni di trattamento
Per maggiori informazioni sulla partecipazione alle sperimentazioni cliniche di Bristol-Myers Squibb, si prega di consultare i Criteri di inclusione disponibili sul sito www.BMSStudyConnect.com: - Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico istologicamente confermato a istologia squamosa (SQ) o non squamosa (NSQ) di stadio IV A/B (come definito dall’8° congresso dell’ International Association for the Study of Lung Cancer Classification (Associazione internazionale per lo studio della classificazione del carcinoma polmonare) o malattia recidivante in seguito a terapia multimodale per malattia localmente avanzata - Stato di validità (PS) secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) inferiore o pari a 1 allo screening, e confermata prima della randomizzazione - Malattia misurabile mediante tomografia computerizzata (TC) o risorse di risonanza magnetica (RM) in base ai criteri di valutazione della risposta nel tumore solido nella versione 1.1 (RECIST 1.1) - Nessun precedente trattamento antitumorale sistemico (compreso il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e inibitori della chinasi del linfoma anaplastico (ALK) somministrati come terapia primaria per malattia in stadio avanzato o metastatica Criteri di esclusione: - Partecipanti con EGFR, di ALK, di ROS-1 o mutazioni note del proto-oncogene B del fibrosarcoma rapidamente accelerato (BRAF V600E) sensibili alla terapia mirata disponibile - Metastasi del SNC non trattate - Metastasi leptomeningee (meningite carcinomatosa) - Tumore maligno concomitante che richiede trattamento o anamnesi di precedente tumore maligno attivo entro 2 anni prima dell’arruolamento (ovvero, i partecipanti con anamnesi di pregressa neoplasia maligna sono idonei se il trattamento è stato completato almeno 2 anni prima della registrazione e il partecipante non presenta evidenza di malattia) - Precedente trattamento con proteina di morte cellulare programmata 1 (PD-1), ligando della proteina di morte cellulare programmata 1 (PD-L1), ligando 2 della proteina di morte cellulare anti-programmata (PD-L2), o anticorpo anti proteina T-linfocita-associata citotossica 4 (CTLA-4), o qualsiasi altro anticorpo o farmaco mirato specificamente alla co-stimolazione delle cellule T o alle vie di checkpoint Si applicano altri criteri di inclusione/esclusione definiti dal protocollo
Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche