Active, Not Recruiting
Studio volto a determinare la dose, la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di CC-220 in monoterapia e in combinazione con altri trattamenti in soggetti con mieloma multiplo - CC-220-MM-001
Aggiornato:
21 giugno, 2024
|
ClinicalTrials.gov
Fase
Sesso
Fascia d'età
Active, Not Recruiting
Criteri di inclusione: 1. Tutti i soggetti nelle coorti RRMM devono presentare una diagnosi documentata di mieloma multiplo e una malattia misurabile evidenziata da: 1. Proteina M (elettroforesi proteica sierica e/o urinaria (sPEP o uPEP): sPEP ≥ 0.5 g/dl o uPEP ≥ 200 mg/24 ore e/o 2. Mieloma multiplo a catena leggera senza malattia misurabile nel siero o nelle urine: catena leggera libera delle immunoglobuline nel siero ≥ 10 mg/dl (100 mg/l) e rapporto sierico anomalo delle catene leggere libere kappa lambda delle immunoglobuline nel siero 2. Tutti i soggetti nelle coorti RRMM devono presentare progressione della malattia documentata durante o entro 60 giorni dall’ultima dose della loro ultima terapia per il mieloma. I soggetti sottoposti a terapia con CAR-T come ultima terapia per il mieloma devono presentare progressione della malattia documentata. 3. Punteggio prestazionale secondo la scala Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0, 1 o 2. 3. Il soggetto deve avere una diagnosi documentata di MM sintomatico non trattato in precedenza, secondo quanto definito dai criteri seguenti (Rajkumar, 2016): Criteri diagnostici del MM; - plasmacellule del midollo osseo clonale ≥ 10% o plasmacitoma osseo o extramidollare confermato da biopsia - Almeno uno dei seguenti eventi caratteristici del mieloma: - Almeno una delle seguenti disfunzioni d’organo correlate al mieloma (almeno una delle seguenti); • [C] Aumento del calcio (calcio sierico > 0.25 mmol/l [> 1 mg/dl] superiore al limite superiore dei valori normali di laboratorio o > 2.75 mmol/l [> 11 mg/dl]) • [R] Insufficienza renale (creatinina sierica > 2 mg/dl [> 177 μmol/l] o clearance della creatinina < 40 ml/min) - [A] Anemia (emoglobina < 10 g/dl or > 2 g/dl al di sotto del limite inferiore dei valori normali di laboratorio) - [B] Lesioni ossee (litiche od osteopeniche): una o più lesioni ossee evidenziate da radiografia, tomografia computerizzata (CT) o tomografia a emissione di positroni (PET)/CT - Almeno uno dei seguenti biomarcatori di tumore maligno: - Percentuale di plasmacellule del midollo osseo clonale* ≥ 60% - Il rapporto anomalo della catena leggera libera (FLC) nel siero deve essere ≥ 100 (kappa coinvolto) o < 0.01 (lambda coinvolto) e il livello di FLC coinvolto deve essere ≥ 100 mg/l - > 1 lesione focale rilevata mediante risonanza magnetica (RM) (almeno 5 mm di dimensione) E presenza di una malattia misurabile, valutata dal laboratorio centrale, evidenziata da uno qualsiasi dei seguenti elementi: - Mieloma delle immunoglobuline (Ig)G: livello sierico di proteina M ≥ 1.0 g/dl o livello urinario di proteina M ≥ 200 mg/24 ore; o - livelli sierici di proteina M ≥ 0.5 g/dl o livelli urinari di proteina M ≥ 200 mg/24 ore; o - mieloma multiplo a catena leggera senza malattia misurabile nel siero o nelle urine: FLC sieriche ≥ 100 mg/L e rapporto kappa/lamba (κ/λ) anomalo 4. I soggetti nella Coorte J1 non sono ritenuti dallo sperimentatore idonei alla chemioterapia ad alto dosaggio e al trapianto autologo di cellule staminali se: - Hanno ≥ 65 anni, OPPURE - Hanno < 65 anni e presentano una o più comorbilità che potrebbero avere un impatto negativo sulla tollerabilità della chemioterapia ad alto dosaggio con trapianto autologo di cellule staminali. 5. I soggetti nella Coorte J2 sono considerati dallo sperimentatore idonei alla chemioterapia ad alto dosaggio e al trapianto autologo di cellule staminali in base ai criteri dell’istituto in base a età, anamnesi medica, stato cardiaco e polmonare, stato di salute e condizione generale, condizioni di comorbilità, esame obiettivo e dati di laboratorio. Criteri di esclusione: 1. Il soggetto è affetto da mieloma multiplo non secretorio 2. Il soggetto è affetto da leucemia plasmacellulare o amiloidosi 3. È presente una qualsiasi delle seguenti anomalie di laboratorio • Conta assoluta dei neutrofili (ANC) < 1.000/μl • Conta piastrinica < 75.000/μl per la Parte 1. Per la Parte 2: conta piastrinica < 75.000/μl per i soggetti in cui < 50% delle cellule nucleate del midollo osseo sono plasmacellule; oppure conta piastrinica < 50.000/μl (non sono permesse trasfusioni per ottenere conte piastriniche minime • Calcio sierico corretto > 13,5 mg/dl (> 3,4 mmol/l) - transaminasi glutammico-ossalacetica sierica (SGOT)/aspartato aminotransferasi (AST) o transaminasi glutammico-piruvica sierica (SGPT)/alanina aminotransferasi (ALT) ≥ 2,0 volte il limite superiore della norma (ULN) - Bilirubina totale sierica e fosfatasi alcalina > 1,5 volte ULN - I soggetti che presentano una compromissione renale grave della clearance della creatinina ([CrCl] < 45 ml/min) o che necessitano di dialisi sono esclusi 4. Soggetti con neuropatia periferica di grado ≥ 2
Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche