Share Icon Health Study Area: Cardiovascular Disease Chevron Icon Health Study Area: Genitourinary For Patients Health Study Area: Lung Cancer Page Icon Phone Icon For Caregivers Health Study Area: AutoImmune Disease Health Study Area: Melanoma Location Icon Print YouTube Icon For Parents Health Study Area: Lung Cancer Print Created with Sketch. Help Icon Green Check Icon Search Icon Instagram Created with sketchtool. Direction Arrow Icon Error Icon For Parents Health Study Area: Blood Cancer Help Icon Health Study Area: NASH Gender Both Bookmark Icon Health Study Area: Melanoma Created with Sketch. Glossary Print Health Study Area: Blood Cancer Health Study Area: Genitourinary Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Mobile Menu Icon Created with Sketch. Health Study Area: Cardiovascular Disease Health Study Area: Women's Cancer Communities Map Icon Created with Sketch. For Caregivers Health Study Area: Fibrosis Health Study Area: AutoImmune Disease FAQs Health Study Area: Head and Neck Cancer Created with Sketch. For Clinicians Chevron Right Icon Gender Female Health Study Area: Breast Cancer Direction Arrow Icon Gender Both Right Arrow Icon LinkedIn Icon Green Check Icon Gender Male Health Study Area: Fibrosis For Patients Twitter Icon Email Icon Facebook Icon Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Health Study Area: Head and Neck Cancer For Clinicians External Link Icon
Cerca in Study Connect

Recruiting

Studio di valutazione di due dosaggi di nivolumab per via sottocutanea in combinazione con ipilimumab e chemioterapia per via endovenosa in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o ricorrente precedentemente non trattato - CA209-1533

Aggiornato: 25 giugno, 2025   |   ClinicalTrials.gov.

Stampi il riassunto semplice

STA PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE QUESTA SPERIMENTAZIONE?
Stampi questa pagina e la guida alla sperimentazione da utilizzare come supporto nel colloquio con il Suo medico.
Utilizzi la Guida per i partecipanti allo studio per esplorare il processo di partecipazione a una sperimentazione clinica. Comprenda i fattori chiave da considerare prima di decidere e pensi alle domande da porre al Suo team di professionisti sanitari.

Dettagli della sperimentazione

  • Fase 2

    Fase

  • Sesso

  • 18+

    Fascia d'età

  • 31

    Sede/i

  • Recruiting

Opzioni di trattamento

Bracci dello studio
INTERVENTO ASSEGNATO
Sperimentale: Braccio A
Farmaco: Nivolumab, Ipilimumab, Carboplatino, Paclitaxel, Pemetrexed, Cisplatino
Sperimentale: Braccio B
Farmaco: Nivolumab, Ipilimumab, Carboplatino, Paclitaxel, Pemetrexed, Cisplatino

Principali criteri di idoneità

Criteri di inclusione - I/Le partecipanti devono presentare un carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) di stadio IV o ricorrente confermato istologicamente (secondo la 9a edizione delle Linee guida per la stadiazione del carcinoma polmonare IASLC) di istologia squamosa o non squamosa. - I/Le partecipanti non devono aver ricevuto alcun trattamento antitumorale sistemico precedente (inclusi inibitori di EGFR, ALK, ROS-1, BRAF, RET e NTRK) somministrato come terapia primaria per malattia avanzata o metastatica. - I/Le partecipanti con precedente chemioradioterapia definitiva per malattia localmente avanzata sono ammessi/e a condizione che l’ultima somministrazione di chemioterapia o radioterapia (a seconda di quale sia stata somministrata per ultima) sia avvenuta almeno 6 mesi prima della randomizzazione. I/Le partecipanti con malattia localmente avanzata con recidiva dopo chemioradioterapia (malattia allo stadio III, con riferimento, nello specifico, a pazienti senza opzioni curative ) sono idonei/e all’arruolamento. - I/Le partecipanti che hanno ricevuto una precedente chemioterapia adiuvante o neoadiuvante per carcinoma polmonare allo stadio precoce possono essere ammessi/e se detta terapia è stata completata almeno 6 mesi prima della randomizzazione. - I/Le partecipanti devono presentare uno stato prestazionale secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari a ≤1 allo screening e confermato prima della randomizzazione. - I/Le partecipanti devono presentare una malattia misurabile mediante TC o RM secondo i Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST) 1.1 con valutazione radiografica del tumore eseguita entro 28 giorni dalla randomizzazione. Criteri di esclusione - I/Le partecipanti non devono aver ricevuto precedenti trattamenti con anticorpi anti-PD-1, anti-PD-L1, anti-PD-L2 o anti-CTLA-4 o qualsiasi altro anticorpo o farmaco specificamente mirato alla co-stimolazione delle cellule T o ai pathway dei checkpoint. - I/Le partecipanti non devono presentare mutazioni driver note con la terapia mirata disponibile (comprese, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, mutazioni EGFR, traslocazioni ALK, traslocazioni ROS-1 e BRAFV600E note, sensibili alla terapia mirata con inibitori disponibile; partecipanti con mutazioni RET attivanti note e alterazioni di fusione del gene NTRK ). - I/Le partecipanti non devono presentare alcuna metastasi non trattata del sistema nervoso centrale (SNC) - I/Le partecipanti non devono presentare metastasi leptomeningee (meningite carcinomatosa). - I/Le partecipanti non devono presentare alcuna malattia autoimmune attiva, nota o sospetta. È consentito l’arruolamento di partecipanti con diabete mellito di tipo I, ipotiroidismo che richieda solo terapia ormonale sostitutiva, disturbi cutanei (come vitiligine, psoriasi o alopecia) che non richiedano un trattamento sistemico o patologie che non si prevede possano ripresentarsi in assenza di un fattore scatenante esterno. - Sono esclusi/e i/le partecipanti con precedenti neoplasie maligne (fatta eccezione per i carcinomi cutanei non melanoma e i carcinomi in situ quali: carcinoma vescicale, gastrico, del colon, cervicale/displasia, melanoma o mammario), a meno che non sia stata raggiunta una remissione completa almeno 2 anni prima della randomizzazione e non sia richiesta o prevista alcuna terapia aggiuntiva durante il periodo dello studio. - I/Le partecipanti non devono presentare una patologia che richiede un trattamento sistemico con corticosteroidi (>10 mg al giorno di equivalente del prednisone) entro 14 giorni o con altri farmaci immunosoppressori entro 30 giorni dalla randomizzazione. Sono consentiti steroidi per via inalatoria o topica e dosi di steroidi sostitutivi surrenalici >10 mg al giorno di prednisone equivalente in assenza di malattia autoimmune attiva. - I/Le partecipanti non devono avere un’anamnesi di malattia polmonare interstiziale o polmonite che abbia richiesto un trattamento con glucocorticoidi per via orale o EV. - Sono inoltre previsti altri criteri di inclusione/esclusione definiti dal protocollo.

Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche