Share Icon Health Study Area: Cardiovascular Disease Chevron Icon Health Study Area: Genitourinary For Patients Health Study Area: Lung Cancer Page Icon Phone Icon For Caregivers Health Study Area: AutoImmune Disease Health Study Area: Melanoma Location Icon Print YouTube Icon For Parents Health Study Area: Lung Cancer Print Created with Sketch. Help Icon Green Check Icon Search Icon Instagram Created with sketchtool. Direction Arrow Icon Error Icon For Parents Health Study Area: Blood Cancer Help Icon Health Study Area: NASH Gender Both Bookmark Icon Health Study Area: Melanoma Created with Sketch. Glossary Print Health Study Area: Blood Cancer Health Study Area: Genitourinary Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Mobile Menu Icon Created with Sketch. Health Study Area: Cardiovascular Disease Health Study Area: Women's Cancer Communities Map Icon Created with Sketch. For Caregivers Health Study Area: Fibrosis Health Study Area: AutoImmune Disease FAQs Health Study Area: Head and Neck Cancer Created with Sketch. For Clinicians Chevron Right Icon Gender Female Health Study Area: Breast Cancer Direction Arrow Icon Gender Both Right Arrow Icon LinkedIn Icon Green Check Icon Gender Male Health Study Area: Fibrosis For Patients Twitter Icon Email Icon Facebook Icon Health Study Area: Gastrointestinal Cancer Health Study Area: Head and Neck Cancer For Clinicians External Link Icon
Cerca in Study Connect

Recruiting

Studio di adagrasib più pembrolizumab più chemioterapia rispetto a placebo più pembrolizumab più chemioterapia in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso non trattato in precedenza con mutazione KRAS G12C (KRYSTAL-4) - CA239-0004

Aggiornato: 3 luglio, 2025   |   ClinicalTrials.gov.

Stampi il riassunto semplice

STA PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE QUESTA SPERIMENTAZIONE?
Stampi questa pagina e la guida alla sperimentazione da utilizzare come supporto nel colloquio con il Suo medico.
Utilizzi la Guida per i partecipanti allo studio per esplorare il processo di partecipazione a una sperimentazione clinica. Comprenda i fattori chiave da considerare prima di decidere e pensi alle domande da porre al Suo team di professionisti sanitari.

Dettagli della sperimentazione

  • Fase 3

    Fase

  • Sesso

  • 18+

    Fascia d'età

  • 157

    Sede/i

  • Recruiting

Opzioni di trattamento

Bracci dello studio
INTERVENTO ASSEGNATO
Sperimentale: Adagrasib
Farmaco: Adagrasib, Pembrolizumab, Carboplatino, Pemetrexed, Cisplatino
Placebo di confronto: Placebo
Farmaco: Pembrolizumab, Carboplatino, Pemetrexed, Placebo, Cisplatino

Principali criteri di idoneità

Criteri di inclusione: - Diagnosi confermata istologicamente o citologicamente di NSCLC non squamoso con evidenza di mutazione KRAS G12C tramite tessuto tumorale e/o acido desossiribonucleico tumorale circolante (ctDNA). - Malattia localmente avanzata o metastatica. - Malattia misurabile mediante tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM) secondo i criteri RECIST v1.1 di almeno 1 lesione. - Nessun precedente trattamento antitumorale sistemico somministrato come terapia primaria per malattia avanzata o metastatica. - Non candidato per la terapia definitiva (ad es., chemioradioterapia o resezione chirurgica completa). - I partecipanti con metastasi cerebrali sono idonei all’arruolamento, compresi quelli con metastasi cerebrali non trattate. Le metastasi cerebrali devono essere asintomatiche e non necessitare di terapia locale immediata. Qualsiasi metastasi cerebrale non trattata deve avere un diametro ≤ 20 mm. - Qualsiasi espressione di PD-L1 (da 0 a 100%) determinata mediante il test VENTANA PD-L1 (SP263), Agilent PD-L1 IHC 22C3 pharmDx o Agilent PD-L1 IHC 28-8 pharmDx. Criteri di esclusione: - Partecipanti con malattia autoimmune o infiammatoria attiva, nota, precedentemente documentata o sospetta. - Patologie cardiovascolari non controllate o significative nei 6 mesi precedenti l’arruolamento. - Funzionalità midollare o epatica inadeguata o anomalie dell’elettrocardiogramma (ECG). - Trattamento in corso con farmaci concomitanti noti per causare un intervallo QTc prolungato e che non possono essere passati a un trattamento alternativo prima dell’ingresso nello studio. - Trattamento mirato alla mutazione KRAS G12C (ad es. sotorasib, adagrasib) in qualsiasi contesto. - Altra condizione medica o psichiatrica acuta o cronica grave o anomalia di laboratorio che potrebbe aumentare il rischio associato alla partecipazione allo studio o alla somministrazione del farmaco dello studio. - Sono inoltre previsti altri criteri di inclusione/esclusione definiti dal protocollo.

Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche