Recruiting
Studio volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità, l’efficacia e i livelli di farmaco di CC-97540 in partecipanti con forme recidivanti di sclerosi multipla o forme progressive di sclerosi multipla - CA061-1006
Aggiornato:
13 marzo, 2025
|
ClinicalTrials.gov.
Fase
Sesso
Fascia d'età
Sede/i
Recruiting
Criteri di inclusione - Forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) - Coorte 1. i) I partecipanti devono presentare un punteggio della Scala estesa dello stato di disabilità (EDSS) compreso tra ≥3,0 e ≤5,5. ii) I partecipanti devono presentare una diagnosi di sclerosi multipla (SM) con SM recidivante/refrattaria o conversione a sclerosi multipla secondariamente progressiva attiva (SMSPa) e peggioramento della malattia nei 12 mesi precedenti lo screening e durante il trattamento con una terapia modificante la malattia (DMT) ad alta efficacia per almeno 6 mesi. - Forme progressive di SM - Coorte 2. i) I partecipanti devono presentare un punteggio EDSS compreso tra ≥3,0 e ≤6,0. ii) I partecipanti devono presentare una diagnosi di sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP) resistente al trattamento o una diagnosi di sclerosi multipla secondariamente progressiva inattiva (SMSPi). Criteri di esclusione - I partecipanti che non possono completare il test dei 9 pioli (9-HPT) per ogni mano in <240 secondi. - Partecipanti che non possono eseguire un test del cammino cronometrato di 25 piedi (T25FWT) in <150 secondi. - I partecipanti non devono presentare lesioni o sintomi di SM che possano esporre i pazienti a un maggior rischio di neurotossicità, tra cui, ma non solo, lesione tumefattiva (3 cm o più nei 5 anni precedenti lo screening) o riduzione del livello di coscienza; e/o presenza di patologia concomitante attiva del sistema nervoso centrale clinicamente significativa diversa dalla SM che potrebbe confondere la capacità di interpretare i risultati dello studio o complicare l’identificazione o la valutazione della neurotossicità. - Sono inoltre previsti altri criteri di inclusione/esclusione definiti dal protocollo.
Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche