Recruiting
Studio volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di KarXT per il trattamento della psicosi associata alla malattia di Alzheimer (ADEPT-1) - CN012-0026
Aggiornato:
10 marzo, 2025
|
ClinicalTrials.gov.
Fase
Sesso
Fascia d'età
Sede/i
Recruiting
Criteri di inclusione: 1. Il soggetto ha un’età compresa tra 55 e 90 anni, inclusi, allo screening 2. Il soggetto è in grado di comprendere la natura dello studio e i requisiti del protocollo nonché di fornire un modulo di consenso informato firmato prima che venga eseguita qualsiasi valutazione dello studio. Se il soggetto non è ritenuto in grado di fornire il consenso, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti per il consenso. 1. Il rappresentante legalmente accettabile o caregiver/partner nello studio del soggetto, se le normative locali lo consentono, deve fornire il consenso informato 2. Il soggetto deve fornire l’assenso informato 3. Soddisfacimento dei criteri clinici per la malattia di Alzheimer possibile o probabile 4. Disponibilità di una scansione di risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) del cervello (completata negli ultimi 5 anni) acquisita durante o dopo l’insorgenza della demenza per escludere un’altra malattia del sistema nervoso centrale (SNC) che potrebbe essere responsabile della sindrome da demenza. Se non disponibile, durante lo screening deve essere eseguita una RM cerebrale senza mezzo di contrasto o una TC della testa senza mezzo di contrasto. 5. Permanenza presso la stessa abitazione o struttura residenziale assistita da un minimo di sei settimane prima dello screening 6. Capacità di auto-locomozione (autonomamente o con l’aiuto di un dispositivo di assistenza) e presenza di un caregiver identificato o delegato (che trascorra circa 10 ore/settimana con il soggetto) che sia disposto a: 1. Presentarsi a tutte le visite e riferire sullo stato del soggetto 2. Supervisionare l’adesione del soggetto alla terapia e alle procedure dello studio 3. Partecipare alle valutazioni dello studio e fornire il consenso informato a partecipare allo studio 7. Anamnesi di sintomi psicotici (che soddisfano i criteri dell’Associazione Psicogeriatrica Internazionale [International Psychogeriatric Association, IPA]) da almeno 2 mesi prima dello screening. 8. Scala delle impressioni cliniche globali sulla gravità (Clinical Global Impressions-Severity, CGI-S) con un punteggio ≥4 (moderato) allo screening e al basale. La scala CGI-S richiede al valutatore di prendere in considerazione aspetti della psicosi prima di fornire una valutazione globale della gravità. Questi aspetti includono allucinazioni e deliri. 9. I soggetti devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri allo screening e al basale: 1. Deliri da moderati a gravi, definiti come un punteggio del dominio Deliri dell’Inventario neuropsichiatrico-Medico (Neuropsychiatric Inventory-Clinician, NPI-C) Punteggio dominio deliri≥2 in due delle otto voci OPPURE 2. Allucinazioni da moderate a gravi, definite come un punteggio del dominio Allucinazioni dell’NPI-C ≥2 in due delle sette voci. 10. Punteggio del Mini esame dello stato mentale (Mini-Mental State Examination, MMSE) compreso tra 8 e 22, inclusi, allo screening 11. Se il soggetto sta assumendo un inibitore della colinesterasi e/o memantina, deve aver assunto una dose stabile per 6 settimane prima dello screening ed essere disposto a mantenere una dose stabile per tutta la durata dello studio. 12. Il soggetto è disposto e in grado di recarsi in clinica in regime ambulatoriale per la durata dello studio, seguire le istruzioni e rispettare i requisiti del protocollo 13. L’indice di massa corporea (IMC) deve essere compreso tra 18 e 40 kg/m2 inclusi 14. I soggetti di sesso femminile non devono essere in gravidanza o in fase di allattamento. Le donne in età fertile (Women Of Childbearing Potential, WOCBP) o gli uomini con partner sessuali in età fertile devono essere in grado e disposti a utilizzare almeno 1 metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per almeno 1 ciclo mestruale (ad es., 30 giorni) dopo l’ultima dose di prodotto medicinale sperimentale (Investigational Medicinal Product, IMP) o placebo corrispondente . La donazione di sperma non è consentita per 30 giorni dopo la dose finale dell’IMP o del placebo corrispondente. Criteri di esclusione: 1. Sintomi psicotici che sono principalmente attribuibili a una patologia diversa dalla malattia di Alzheimer che causa demenza 2. Anamnesi di episodio depressivo maggiore con caratteristiche psicotiche durante i 12 mesi precedenti lo screening 3. Anamnesi di diagnosi di disturbo bipolare, schizofrenia o disturbo schizoaffettivo 4. Patologie mediche significative o gravi, tra cui malattia polmonare, epatica, renale, ematologica, gastrointestinale, endocrina, immunologica, dermatologica, neurologica , cardiovascolare od oncologica o qualsiasi altra patologia che, a giudizio dello sperimentatore, potrebbe compromettere la sicurezza del soggetto, la capacità di completare o rispettare le procedure dello studio o la validità dei risultati dello studio 5. Insufficienza renale significativa o grave in base a un cut-off allo screening per la velocità di filtrazione glomerulare stimata (estimated Glomerular Filtration Rate, eGFR) di <60 mL/min/1.73 m2 6. History of ischemic stroke within 12 months prior to Screening or any evidence of hemorrhagic stroke 7. History of cerebral amyloid angiopathy, epilepsy, central nervous system neoplasm, unstable thyroid function, or unexplained syncope 8. Any of the following: 1. New York Heart Association Class 2 congestive heart failure 2. Grade 2 or greater angina pectoris 3. Sustained ventricular tachycardia 4. Ventricular fibrillation 5. Torsade de pointes 6. Implantable cardiac defibrillator 9. Myocardial infarction within the 6 months prior to Screening 10. Personal or family history of symptoms of long QT syndrome as evaluated by the investigator 11. Human immunodeficiency virus, cirrhosis, biliary duct abnormalities, hepatobiliary carcinoma, and/or active hepatic viral infections as indicated by medical history or liver function tests results 12. History or high risk of urinary retention, gastric retention, or narrow-angle glaucoma as evaluated by the investigator 13. For males only, any one of the following: 1. History of bladder stones 2. History of recurrent urinary tract infections 3. Serum prostate specific antigen (PSA)> 10 ng/ml allo screening 4. Punteggio internazionale dei sintomi prostatici (International Prostate Symptom Score, IPSS) pari a 5 (quasi sempre) alle voci 1, 3, 5 o 6 5. Una somma dei punteggi delle voci 1, 3, 5 e 6 dell’IPSS ≥9 14. Anamnesi di sindrome dell’intestino irritabile (con o senza stitichezza) o stitichezza grave che abbia richiesto un trattamento negli ultimi 6 mesi 15. Rischio di comportamento suicidario durante lo studio, determinato mediante valutazione clinica e/ o la Scala della Columbia University per la valutazione della gravità del rischio di suicidio (Columbia-Suicide Severity Rating Scale, C-SSRS) 16. Riscontro anomalo clinicamente significativo all’esame obiettivo, all’elettrocardiogramma o nei risultati clinici di laboratorio allo screening 17. Screening tossicologico urinario positivo per la presenza di sostanze diverse da cannabis o benzodiazepine (sia la cannabis che le benzodiazepine a breve o media durata d’azione sono consentite in quantità limitate durante lo studio) a meno che non sia stata concessa l’approvazione del responsabile del monitoraggio medico 18. Anamnesi recente di assunzione di inibitori delle monoaminossidasi, anticonvulsivanti (ad es., lamotrigina, divalproex), litio, antidepressivi triciclici (ad es., imipramina, desipramina) o qualsiasi altro farmaco psicoattivo, ad eccezione degli ansiolitici al bisogno (ad es., lorazepam, cloralio idrato) 1. Possono essere consentiti gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e gli inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina assunti a una dose stabile per almeno 8 settimane prima dello screening 2. Mirtazapina o trazodone possono essere utilizzati come ipnotici se iniziati almeno 8 settimane prima dello screening. Se necessario, può essere consentita un’estensione (fino a due settimane) del periodo di screening con l’approvazione dello sponsor/del responsabile del monitoraggio medico. 19. Se, a giudizio dello sperimentatore e/o dello sponsor/del responsabile del monitoraggio medico, il soggetto non è idoneo all’arruolamento nello studio o se il soggetto presenta risultati che, a giudizio dello sperimentatore e/o dello sponsor/del responsabile del monitoraggio medico, potrebbero compromettere la sua sicurezza o influire sulla sua capacità di rispettare il programma di visite del protocollo o soddisfare i requisiti delle visite 20. Test positivo per il coronavirus (COVID-19) nelle 2 settimane precedenti o allo screening; a discrezione dello sperimentatore può essere eseguito un test antigenico o di reazione a catena della polimerasi (Polymerase Chain Reaction, PCR) a livello locale 21. Incapacità di ridurre gradualmente e interrompere un farmaco concomitante che precluderebbe la partecipazione allo studio 22. Precedente esposizione a KarXT 23. Il soggetto ha manifestato eventi avversi significativi dovuti al trospio, compresa un’ipersensibilità nota al trospio 24. Partecipazione a un altro studio clinico in cui il soggetto ha ricevuto un farmaco sperimentale nei 3 mesi precedenti lo screening o partecipazione a più di 2 studi clinici nell’ultimo anno
Ti consigliamo vivamente di contattare BMS per segnalare gli effetti collaterali (eventi avversi)
Qui vengono definiti gli effetti collaterali (eventi avversi) e altri eventi da segnalare
Segnala effetti collaterali (eventi avversi) o reclami sulla qualità del prodotto: informazioni mediche